LA PUBALGIA
DEFINIZIONE, SINTOMI E COME TRATTARLA
DEFINIZIONE, SINTOMI E COME TRATTARLA
La pubalgia è un dolore nella regione pubica/inguinale dovuto a sovraccarico/infiammazione dei tendini che si inseriscono sulla sinfisi pubica (adduttori della coscia, retto addominale, altri muscoli della parete addominale) o per squilibri muscolari, alterazioni posturali, microtraumi ripetuti.
Epidemiologia
Molto diffusa negli sportivi che fanno frequenti cambi di direzione, calci, salti, torsioni (calcio, hockey, sport di squadra). Può diventare cronica se non diagnosticata e trattata correttamente.
Sintomi tipici
Dolore localizzato al pube, che può irradiarsi verso coscia interna; dolore durante la contrazione degli adduttori o durante esercizi che sollecitano la parete addominale; peggiora con attività, migliora con il riposo; si può avere rigidità, limitazione nei movimenti.
Il trattamento conservativo della pubalgia di solito segue queste tappe
Fase acuta
Riduzione del dolore e dell’infiammazione → evitare attività aggravanti, fornire supporto (stretching non forzato, riposo attivo).
Recupero della mobilità
Stretching dei muscoli eventualmente accorciati (adduttori, ileo-psoas, quadricipiti, flessori dell’anca), trattamento della mobilità articolare del bacino e della sinfisi pubica.
Rinforzo muscolare
Con esercizi isometrici, poi concentrici ed eccentrici, per adduttori, retto dell’addome, obliqui, trasverso, muscoli pelvici, e glutei; attenzione allo core stability.
Rieducazione funzionale e motorio
Esercizi propriocettivi, equilibrio, coordinazione intermuscolare; progressione verso movimenti sport‐specifici o gesti che causano dolore in modo controllato.
Prevenzione e maintenance
Mantenimento della forza muscolare, della flessibilità, attenzione posturale, tecnica di movimento, progressione graduale degli allenamenti.
Un ottimo alleato contro la pubalgia
Questi metodi puntano a coinvolgere la muscolatura profonda del core, compresi il diaframma, i muscoli del pavimento pelvico, il trasverso dell’addome, con una particolare attenzione al controllo della pressione intra‐addominale.
Cosa sono
La ginnastica ipopressive (o esercizi ipopressivi, hypopressive abdominal training) è una tecnica che prevede posture specifiche, respirazione (inspirazione/espirazione), apnea o semi-apnea con ritiro (sollevamento) del diaframma e attivazione del muscolo trasverso e del pavimento pelvico, talvolta chiamato “vacuum” come effetto di aspirazione interna.
“Vacuum” è spesso usato come termine per descrivere la fase di “suggerimento/svuotamento” addominale (il “vuoto addominale”) in cui il diaframma si solleva e l’addome si ritira, producendo una sorta di “aspirazione” o diminuzione della pressione sulla cavità addominale / pelvica. Questo aiuta a reclutare i muscoli profondi.
In conclusione, la pubalgia è un problema complesso che nasce da squilibri tra forza, flessibilità e postura. L’esercizio fisico resta la chiave per recuperare: stretching mirato, rinforzo progressivo e stabilizzazione del core sono i cardini di un percorso efficace. La ginnastica ipopressiva e il vacuum possono essere utili se integrati in un programma più ampio e personalizzato.
Se stai affrontando dolore pubico o fastidi agli adduttori, affidati a un personal trainer qualificato: con la giusta guida potrai allenarti in sicurezza, ridurre i sintomi e tornare alle tue attività senza dolore.